TREKKING E PASSEGGIATE CON IL CANE
Passeggiare con il cane è un impegno divertente
È voglia di scoprirsi, di esplorare e di mettersi in gioco!
Il benessere del cane, riguarda diversi aspetti della vita e ne contraddistingue la qualità. Per star bene, bisognerebbe trovare un buon equilibrio tra corpo e psiche.
I cani ci raccontano il loro stato emotivo con facilità; tristi o felici, eccitati o spaventati e non solo. Non sempre è semplice comprenderlo ma, sicuramente stimoleremo nel cane emozioni positive se gli proponiamo attività naturali da fare insieme.
Passeggiare è divertente e avvincente, un modo per sviluppare competenze e migliorare anche il nostro benessere.
Al cane piace uscire e conoscere posti nuovi. Il mondo fuori è interessante e hanno bisogno di scoprirlo e viverlo.

La vera impresa è non compiere imprese. La vera avventura oggi, è ritrovare nel proprio territorio tutto ciò che si è dimenticato nella fretta di andare più lontani, rendendo così inaspettatamente più ampio lo spazio che ci sta più vicino.
È il simbolo di un altro modo di intendere lo spazio e il tempo, sia esteriore che interiore.
MARCO SAVERIO LOPERFIDO
“Il giro della Tuscia in 80 giorni”
Annulli Editori
Diamo al nostro cane la possibilità di vivere il mondo e sviluppare competenze. Più cose facciamo insieme, più accresceranno intesa e fiducia reciproca, capacità di comunicazione e consolidamento della relazione.
Vagabondare liberi e gironzolare al guinzaglio sono due competenze diverse, entrambe importanti e l’una non può escludere l’altra, impariamo a vivere libertà e guinzaglio, durante le nostre passeggiate didattiche.
La natura ci offre eccezionali possibilità di ritemprare il nostro spirito facendo attività con il cane. Basta un qualunque sentiero o radura e troveremo infinite fonti d’ispirazione per inventarci attività ludiche da fare insieme, prestando sempre attenzione alla sicurezza del nostro amico a quattro zampe ma non esitando a fargli mettere in moto tutti i cinque sensi per fargli percepire il mondo e facendogli scoprire e vivere le sue motivazioni di razza che sono il motore della sua vita.