
I cani sono preziosi compagni di vita, occupano un ruolo fondamentale nella nostra quotidianità. Abbiamo a cuore il loro benessere e ci prendiamo cura di loro ogni giorno.
Il primo grande atto d’amore nei loro confronti è di non dimenticare mai che sono cani, con linguaggio ed esigenze differenti dalle nostre.
Le diverse motivazioni e reazioni verso oggetti e sapori fanno di loro i nostri amatissimi compagni di vita non umani.
Si avvicinano le festività, ci saranno tante novità nella nostra giornata. Preparativi, addobbi, pacchetti, frenesia, cambi di abitudini, orari diversi, più amici e parenti frequenteranno le nostre case, odori differenti, dolci e pietanze arricchiranno le nostre tavole.
Attenzione al cibo
A questo proposito, dobbiamo mettere un pochino di attenzione per quello che riguarda le abitudini alimentari del nostro cane durante le festività. Non andrebbero cambiate. Ci sono molti alimenti in questo periodo che sono dannosi per la salute del cane. Lui non ha bisogno di torroni o panettoni, neanche di surrogati.
Via dalla confusione
Trascorrere del tempo insieme facendo delle attività d’interesse condiviso sarà per lui più importante e gratificante. Evitiamo di portare il nostro cane in posti troppo affollati come i centri commerciali, salvo che per lui non sia già un’abitudine consolidata, un posto che conosce bene e che non lo mette in difficoltà.
Attenzione agli addobbi
Le decorazioni natalizie potrebbero essere una grande attrazione per il nostro Fido, cerchiamo di organizzare albero di natale, luci e presepe in modo tale da preservarne l’integrità.
Saranno feste più serene per tutti se il cane non distruggerà o, peggio, ingerirà statuine o palline di vetro o plastica dura. L’attrazione della novità e la spiccata curiosità del cane lo invoglieranno ad avvicinarsi ai nuovi arredi per esplorare a modo suo, con zampe e naso, qualcosa che non dovrebbe essere un suo gioco.
Ci sono clienti che mi dicono «Non m’importa se le rompe». Il problema non è il danno dell’oggetto malcapitato a cui possiamo essere più o meno affezionati ma le conseguenze dannose sull’animale a seguito dell’ingestione.
Prima che ci assalgano nervoso e preoccupazione, il mio consiglio è di mettere tutto in sicurezza.

Giochiamo insieme
Per chi ha seguito un percorso di educazione col suo cane, sarà un’occasione buona per essere soddisfatti del tempo che vi siete dedicati. La proposta che posso farvi, per passare del tempo divertendosi insieme, magari in una giornata fredda o piovosa, è quella di fargli rompere le scatole, nel significato letterale della frase.
Prendiamo una scatola di cartone, mettiamoci dentro una ghiottoneria da masticare adatta al cane e facciamogli scartare il suo regalo. Sicuramente si divertirà tenendosi occupato con un’attività per lui gratificante in totale sicurezza. Questo gioco è piacevole anche una volta finite feste.
Niente sorprese, ma un buon libro
La mia speranza è sempre quella che sotto l’albero di Natale, non ci sia un cane, né cucciolo, né adulto. Regalare un cane non è mai una buona scelta. Adottare un cane vuol dire accogliere responsabilmente un essere vivente nella nostra vita che condividerà con noi, gioie e dolori. Una buona idea potrebbe essere quella di regalare un buon libro che possa accompagnare alla scoperta del magnifico mondo del cane. Ce ne sono per tutte le esigenze e interessi. Informarsi prima è sempre meglio che trovarsi in difficoltà dopo. Sarà possibile documentarsi anche per quello che riguarda la scelta del cane che con più facilità, sia per lui sia per noi, si adatta meglio al nostro stile di vita. “Proprio come gli esseri umani, anche i cani hanno un carattere, di conseguenza, un comportamento che li distingue gli uni dagli altri.” Simone Dalla Valle Anche su questo specifico argomento ci sono libri che possono guidarci alla giusta scelta del come e perché, scegliere un cane. Una scelta consapevole e fatta con attenzione, ci consentirà di avere una maggior facilità di relazione, comprensione e complicità col cane.
I botti
Arriviamo alla vera nota dolente, per il cane e non solo, di questo periodo: i botti. I nostri festeggiamenti di fine anno non sono molto amati dai nostri animali domestici. I rumori dei botti possono scatenare uno stato ansioso importante nel cane. è fondamentale tutelarlo, adottando una serie di accorgimenti per rendere meno traumatica possibile per lui questa esperienza. Se ci siamo accorti in precedenza che il nostro cane ha degli stati di ansia eccessiva a seguito di rumori improvvisi, è consigliabile parlarne con l’educatore cinofilo o col veterinario per ricevere dei consigli sul da fare per aiutare voi e il vostro cane a superare questo disagio. Tutelarli è un nostro dovere oltre che piacere, ci sono alcuni cani che soffrono molto in queste circostanze.
Cosa possiamo fare noi?
• Non lasciamolo da solo. Nei momenti di difficoltà il nostro cane ha bisogno di noi e cerca la nostra presenza.
• Cerchiamo di non trasmettergli la nostra ansia, è già abbastanza la sua.
• Diamogli la possibilità di trovarsi un posto dove lui si senta al sicuro.
• Non rinchiudiamolo in una gabbia, lasciamogli un accesso ad altri luoghi della casa in modo che abbia la possibilità di scegliersi il posto più sicuro per lui.
• Non lasciamolo sul balcone o in giardino, né libero né tantomeno legato.
• Evitiamo di portarlo fuori nel momento culminante dei festeggiamenti, il cane non ama assistere a spettacoli pirotecnici.
Non è solo un gesto di responsabilità e rispetto verso il nostro cane, quest’occasione potrebbe essere un suggerimento anche per noi. Passare un fine anno lontano dai rumori, assaporando la semplicità e la bellezza del silenzio.